Ferenczi e Winnicott

contatos (de alma) próximos

Autores

  • Franco Borgogno Sociedade Psicanalítica Italiana

DOI:

https://doi.org/10.60106/rsbppa.v6i2.154

Resumo

Pensando antes na escrita destas notas, entre inúmeros compromissos, disse a mim mesmo, várias vezes: “eu deveria mostrar as idéias desses autores, não colocar as minhas”. [...]

Downloads

Não há dados estatísticos.

Biografia do Autor

Franco Borgogno, Sociedade Psicanalítica Italiana

Membro Titular e Didata da Sociedade Psicanalítica Italiana.

Referências

ABADI, S. (1997). Ferenczi-Winnicott: dalla passione terapeutica all’audacia tecnica. In: BORGOGNO, F. (Org.). La partecipazione affettiva dell’analista. Milano: Franco Angeli, 1999.

ABRAM, J. (1996). Il linguaggio di Winnicott. Milano: Franco Angeli, 2002.

BORGOGNO, F. (1999). Psicoanalisi come percorso. Torino: Bollati Boringhieri, 1999.

______. (1999). La “lunga onda” della catastrofe e le “condizioni” del cambiamento psichico nel pensiero clinico di Ferenczi. In: BONOMI, C.; BORGOGNO, F. (Org.). La catastrofe e i suoi simboli. Torino: UTET Libreria, 2000.

______. (2002). Perché Ferenczi oggi. In: BORGOGNO, F. (Org.). Ferenczi oggi. Torino: Bollati Boringhieri, 2004.

______. (2003). Il mio primo incontro con Ferenczi. In: BOSCHIROLI, A.; ALBASI, C.; GRANIERI, A. (Org.). Incontrando Sándor Ferenczi. Bergamo: Moretti & Vitali, 2003.

______. (2003). Ferenczi e l’alterità: appunti per un’ “ideale lezione”. Interazioni, Roma, fascicolo 2, 2003. CANCRINI, T.; CAPELLI, L.; RUBERTI, L. (2002). Sándor Ferenczi e Melanie Klein: prospettive di un incontro. In: BORGOGNO, F.; FERRO, A. (Org.). Il preverbale e l’ambiente psichico. Roma: Borla, 2004.

DE BENEDETTI GADDINI (2002). Ferenczi, Winnicott e Gaddini: appunti. In: BORGOGNO, F.; FERRO, A. (Org.). Il preverbale e l’ambiente psichico. Roma: Borla, 2004.

FALZEDER, E. (1999). Relazioni traumatiche tra i primi psicoanalisti. In: BONOMI, C.; BORGOGNO, F. (Org.). La catastrofe e i suoi simboli. Torino: UTET Libreria, 2001.

FERENCZI, S. (1909). Introiezione e transfert. In: ______. Opere. Milano: R. Cortina, 1989. v. 1.

______. (1911).Anatole France, psicoanalista. In: ______. Opere. Milano: R. Cortina, 1989. v. 1.

______. (1912). Sintomi transitori nel corso dell’analisi. In: ______. Opere. Milano: R. Cortina, 1989. v. 1.

______. (1913). Fasi evolutive del senso di realtà. In: ______. Opere. Milano: R. Cortina, 1990. v. 2.

______. (1915). Anomalie psicogene del timbro di voce. In: ______. Opere. Milano: R. Cortina, 1990. v. 2.

______. (1919). La tecnica psicoanalitica. In: ______. Opere. Milano: R. Cortina, 1990. v. 2.

______. (1920-1932). Frammenti e annotazioni. In: ______. Opere. Milano: R. Cortina, 2002. v. 4.

______. (1927). L’adattamento della famiglia al bambino. In: ______. Opere. Milano: R. Cortina, 2002. v. 4.

______. (1928). L’elasticità della tecnica psicoanalitica. In: ______. Opere. Milano: R. Cortina, 2002. v. 4.

______. (1928). La terapia analitica del carattere. In: ______. Opere. Milano: R. Cortina, 2002. v. 4.

______. (1929). Il bambino mal accolto e la sua pulsione di morte. In: ______. Opere. Milano: R. Cortina, 2002. v. 4.

______. (1929). Principio di rilassamento e neocatarsi. In: ______. Opere. Milano: R. Cortina, 2002. v. 4.

______. (1931). Analisi infantili con gli adulti. In: ______. Opere. Milano: R. Cortina, 2002. v. 4.

______. (1932). Confusione di lingue tra gli adulti e il bambino. In: ______. Opere. Milano: R. Cortina, 2002. v. 4.

______. (1932). Diario clinico. Milano: R. Cortina, 1988.

FERENCZI, S.; GRODDECK, G. (1921-1933). Corrispondenza. Roma: Astrolabio, 1985.

FREUD, S. (1909). Analisi della fobia di un bambino di cinque anni (caso clinico del piccolo Hans). In: ______. O.S.F. [S.l.: s.n., 19-?]. v. 5.

FREUD, S.; FERENCZI, S. (1908-1914). Lettere. Milano: R. Cortina, 1993. v. 1.

______. (1914-1919). Lettere. Milano: R. Cortina, 1998. v. 2.

______. (1919-1933). Lettere. Milano: R. Cortina. v. 3. In corso di pubblicazione

FERRO, A. (2002). L’interpretazione e la sua modulazione: segnali dal campo analitico e trasformazioni emotive. In: BORGOGNO, F. (Org.). Ferenczi oggi. Torino: Bollati Boringhieri, 2004.

GROSSKURTH, P. (1987). Melanie Klein: Il suo mondo e il suo lavoro. Torino: Bollati Boringhieri, 1988.

PHILLIPS, A. (1988). Winnicott. Roma: Armando, 1995.

VALLINO MACCIÒ, D.; MACCIÒ, M. (2002). Il desiderio di esistere del neonato e l’attrazione fatale dell’identificazione. In: BORGOGNO, F. (Org.). Ferenczi oggi. Torino: Bollati Boringhieri, 2004.

WINNICOTT, D.W. (1945). La riparazione in funzione della difesa materna organizzata contro la depressione. In: ______. Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975.

______. (1947). L’odio nel controtransfert. In: ______. Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975.

______. (1949). L’intelletto ed il suo rapporto con lo psiche-soma. In: ______. Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975

______. (1954). Gli aspetti metapsicologici e clinici della regressione nell’ambito della situazione analitica. In: ______. Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975.

______. (1955). Le forme cliniche del transfert. In: ______. Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975.

______. (1963-1974). La paura del crollo. In: ______. Esplorazioni psicoanalitiche. Milano: R. Cortina, 1995.

______. (1964). Recensione di C.G. Jung “Ricordi, sogni, riflessioni”. In: ______. Esplorazioni psicoanalitiche. Milano: R. Cortina, 1995.

______. (1965). La distorsione dell’Io in rapporto al vero e al falso Sé. In: ______. Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1974.

______. (1967). Confronto tra il concetto di regressione clinica e il concetto di organizzazione difensiva. In: ______. Esplorazioni psicoanalitiche. Milano: R. Cortina, 1995.

______. (1967). Donald Winnicott parla di Donald Winnicott. In: _____. Esplorazioni psicoanalitiche. Milano: R. Cortina, 1995.

______. (1967). Mirror-role of Mother and Family in Child Development. In: LOMAS, P. (Org.). The Predicament of the Family: a psychoanalytical symposium. London: Hogarth Press, 1967.

______. (1969). Sviluppi del tema dell’inconscio materno che appare nella pratica psicoanalitica. In: ______. Esplorazioni psicoanalitiche. Milano: R. Cortina, 1995.

______. (1969). L’esperienza di mutualità tra madre e bambino. In:

______. Esplorazioni psicoanalitiche. Milano: R. Cortina, 1995.

______. (1969). La follia della madre che appare nel materiale clinico come fattore alieno dell’Io. In: ______. Esplorazioni psicoanalitiche. Milano: R. Cortina, 1995.

______. (1971). Gioco e realtà. Roma: Armando, 1990.

______. (1984). Il bambino deprivato. Milano: R. Cortina, 1986.

______. (1987). Dal luogo delle origini. Milano: R. Cortina, 1990. _

_____. (1987). Lettere. Milano: R. Cortina, 1988.

Downloads

Publicado

05.12.2004

Como Citar

Borgogno, F. (2004). Ferenczi e Winnicott: contatos (de alma) próximos. Psicanálise - Revista Da Sociedade Brasileira De Psicanálise De Porto Alegre, 6(2), 283–297. https://doi.org/10.60106/rsbppa.v6i2.154

Edição

Seção

Artigos/Ensaios/Reflexões